La verità è che la verità cambia.
Friedrich Nietzsche
A voi giovani poliziotti dedichiamo questo sito: perché conoscendo una piccola parte della storia di questi uomini impariate a lamentarvi il meno possibile; perché respirando il loro sacrificio impariate ad avere più coraggio, più onore, più disciplina, qualità indispensabili per essere giusti… perché se è vero che tutto, come la vita, si rinnova, ci sono valori che sfidano i secoli e la noncuranza di alcuni uomini, comportamenti e comandamenti del genio che restano, come i dogmi della fede, immutabili ed eterni, per tutte le vite, per tutte le società.
Amerigo Montemaggiori
Chi guarda alla Polizia di oggi, si convince che essa per stare ai passi con la società, deve percorrere sempre più velocemente la via del progresso. Le nuove e per molti misteriose tecnologie, la ricerca continua ed a volte imbarazzante su tutto, la tanta predicata internazionalizzazione, l’apparire piuttosto che l’essere, fanno sì che nessuno possa opporvisi o ritardarsi senza danneggiarsi. E allora affinché le istituzioni proseguano diritte è d’obbligo che conoscano il loro passato, intendano il presente, preparino l’avvenire. Lo studio della storia è per un popolo ciò che per l’individuo un profondo esame della propria coscienza, corregge e migliora.
Il presente sito, totalmente privo di alcuna finalità di lucro, vuole essere un lungo viaggio nella storia della Polizia Italiana ed in particolare della Polizia Italiana a Brescia. Un viaggio dinamico, in continua evoluzione, senza una precisa meta, sempre disponibile a mettersi in discussione e pronto a ritornare sui propri passi per correggere, migliorare o arricchire una notizia. Vuole anche essere un contenitore di documenti e immagini, un archivio a tutti accessibile che ricerchi, individui e organizzi il materiale raccolto facilitandone la consultazione e impedendone la dispersione. Infine vuole essere semplicemente un sorriso del pensiero, a volte malinconico, a volte gioioso, ma sempre nostalgico e soddisfacente nel vederci come eravamo e quello che facevamo. A tal proposito, salva qualche rara eccezione, i “ricordi” non riguarderanno i 15 anni precedenti alla nostra data di pubblicazione. “Con disciplina ed onore”, mai esaustivo, vuole diventare un punto di riferimento e di discussione per tutti gli appassionati di Polizia e un punto di partenza per ulteriori ricerche ed approfondimenti che la nostra curiosità ci farà compiere.
Questa iniziativa, scaturita solo dalla passione di alcuni ex poliziotti, non ha alcuna veste istituzionale e non coinvolge in alcun modo la Polizia di Stato. Le fotografie e documenti, pubblicati provengono, salvo diverso avviso, da nostre collezioni o da collezioni private a noi riconducibili. L’utilizzo di quanto pubblicato è sempre concesso con il solo obbligo di citazione della fonte.