Le cartoline postali della Polizia Italiana: la Polizia di Stato (1981…) 1° parte.
Dal 1981 ad oggi sono state pubblicate moltissime cartoline riguardanti la Polizia. Alcune riproducevano cartoline già emesse tanti anni fa, altre riprendevano gli antichi corpi, molte ci mostravano l’attualità. Pubblicate da diversi uffici, centrali e locali della Polizia di Stato, da associazioni o da privati, sono anch’esse pezzi della nostra storia.
Le serie “targate” Polizia di Stato.
Le uniformi storiche. Riproduzioni di cartoline già emesse nel Corpo delle Guardie di P.S..
















































































Le immagini storiche.
















































































Le pagine della memoria, su disegni del Sovrintendente Capo della Polizia di Stato Pino Savoia.




































Questa serie di cartoline veniva riprodotta anche in cartoncini di maggiori dimensioni contenuti in una cartella illustrativa.


























Altre due serie di cartoncini, curate entrambe da Luigi Menna, grande esperto di storia della Polizia e di cartoline in particolare, sono state pubblicate, ciascuna in più formati, negli anni passati. Anche in questa occasione i disegni sono del Sovrintendente Capo della Polizia di Stato Pino Savoia.
Le uniformi della Polizia Italiana: percorso uniformologico dal 1852 al 1981.


























La Polizia Italiana: Polizia Stradale.






























Le specialità della Polizia di Stato. Inseriamo solo un retro della cartolina in quanto tutti uguali.


































































I mezzi della Polizia.




























In nome della Legge. (Satira). Inseriamo solo un retro della cartolina in quanto tutti uguali.


















158° Anniversario della fondazione della Polizia. Inseriamo solo un retro della cartolina in quanto tutti uguali. Polizia di Stato.
















158° Anniversario della fondazione della Polizia. Inseriamo solo un retro della cartolina in quanto tutti uguali. Direzione Centrale Anticrimine.






















Servizio Centrale Operativo.




















Polizia Scientifica: frammenti di storia. Inseriamo solo un retro della cartolina in quanto tutti uguali.






















La “produzione” locale.
Abbasanta ed i Caschi Blu. Inseriamo solo un retro della cartolina in quanto tutti uguali.


























La Questura di Bergamo ed i suoi uffici. Inseriamo solo un retro della cartolina in quanto tutti uguali.


























La Questura di Bergamo compie 100 anni.












La Scuola Pol.g.ai. di Brescia. Le uniformi della Polizia Italiana (1852-1945).
























































































































































































La Scuola Pol.g.ai. di Brescia. Le Mille Miglia (1927-1940).
























































I bozzetti dai quali sono state prodotte le cartoline.


























La Scuola Pol.g.ai. di Brescia. I giuramenti.








Il Centro Studi Sicurezza Pubblica di Brescia. Il ventennale. Inseriamo solo un retro della cartolina in quanto tutti uguali.




















Il Centro Studi Sicurezza Pubblica di Brescia. “Le origini” la Pol.g.a.i. di Milano.








































Il Centro Studi Sicurezza Pubblica di Brescia. “I simboli e i valori” della Pol.g.a.i.








































Il Centro Studi Sicurezza Pubblica di Brescia. “La Pol.g.a.i. oggi”
















































La Polizia Stradale: Distaccamento di Darfo Boario Terme (BS). Inseriamo solo un retro della cartolina in quanto tutti uguali.






























A.N.P.S. Sezione di Brescia.




















Il Museo delle Mille Miglia di Brescia.
















Questura di Brescia: dedicato ai ragazzi.











