La Polizia dell’Africa Italiana: le origini.

Nel 1998, uno dei fondatori di questo sito, Maurizio Marinelli, assieme a Roberto Sgalla, scrissero e pubblicarono il libro “POLIZIA dell’AFRICA ITALIANA”.

img824
img825
img824 img825
img827
img828
img829
img830
img831
img832
img833
img834
img835
img836
img837
img838
img839
img840
img841
img842
img843
img844
img845
img846
img847
img848
img849
img851
img852
img853
img854
img855
img856
img857
img858
img859
img860
img861
img862
img863
img864
img865
img866
img867
img868
img869
img870
img871
img872
img874
img875
img876
img877
img878
img879
img880
img881
img882
img883
img884
img885
img886
img887
img888
img889
img890
img891
img892
img893
img894
img895
img896
img897
img898
img899
img900
img901
img902
img903
img904
img905
img906
img907
img908
img909
img910
img911
img912
img913
img914
img915
img916
img917
img918
img919
img920
img921
img827 img828 img829 img830 img831 img832 img833 img834 img835 img836 img837 img838 img839 img840 img841 img842 img843 img844 img845 img846 img847 img848 img849 img851 img852 img853 img854 img855 img856 img857 img858 img859 img860 img861 img862 img863 img864 img865 img866 img867 img868 img869 img870 img871 img872 img874 img875 img876 img877 img878 img879 img880 img881 img882 img883 img884 img885 img886 img887 img888 img889 img890 img891 img892 img893 img894 img895 img896 img897 img898 img899 img900 img901 img902 img903 img904 img905 img906 img907 img908 img909 img910 img911 img912 img913 img914 img915 img916 img917 img918 img919 img920 img921

Dando per scontato che gli appasionati della storia della Polizia dell’Africa Italiana abbiano nella loro biblioteca o comunque abbiano letto i due libri di Raffaele Girlando “PAI Polizia Africa Italiana 1936-1945. Storia, uomini, gesta” e “Storia della PAI. Polizia Africa Italiana 1936-1945” e “La Polizia dell’Africa Italiana” edito dall’Ufficio Storico della Polizia di Stato nel 2009 e scritto dal maggior esperto del settore il Professore Piero Crociani, noi qui cercheremo di ripercorrere alcune tappe di questo glorioso corpo attraverso le fotografie e i documenti di tutti quei poliziotti, ex Pai, che transitati nel Corpo delle Guardie di P.S. hanno prestato servizio a Brescia o a Brescia sono poi vissuti. Il tutto verrà integrato da articoli di riviste, opuscoli, leggi e altre fotografie in nostro possesso.

Le origini.

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del 1800 con l’acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso. A seguito della spartizione dell’Africa da parte delle potenze europee (1881-1914), il Regno d’Italia deteneva il controllo dell’Eritrea e della Somalia, oltre che della Cirenaica, Tripolitania e delle Isole Egee, sottratte all’Impero ottomano nel corso della guerra italo-turca (1911-1912). Avevamo anche una concessione italiana a Tientsin, in Cina, sin dal 1901.  Il regime fascista di Benito Mussolini, salito al potere nel 1922, manifestò l’intenzione di espandere i possedimenti del regno. Nel 1934 Cirenaica e Tripolitania furono unite nella Libia Italiana; con la guerra del 1935-36 l’Italia conquistò l’Etiopia, che fu unita ad Eritrea e Somalia per dare vita all’Africa Orientale Italiana; di fatto fu proclamata la nascita dell’impero italiano che durò sino alla caduta del fascismo.

043
044
045
046
047
048
049 - Copia
050
043 044 045 046 047 048 049 - Copia 050

Fino ad allora le funzioni di pubblica sicurezza nelle colonie non avevano costituito oggetto di una disciplina organica ed unitaria. Si era lasciato all’esercito il compito di domare i frequenti episodi di ribellione, mentre le funzioni di “polizia” erano state affidate ai carabinieri reali e alle formazioni di polizia locali, poste in genere alle dirette dipendenze di funzionari coloniali.

Mattioni Alberico, classe 1906, era uno di quei Carabinieri.

Sua nipote è un ottimo Comandante di un distaccamento della Polizia Stradale; grazie a lei possiamo rivivere alcuni momenti del nonno.

Alla fine degli anni 20 in Italia.

7
8
3
4
cc (5)
cc (4)
7 8 3 4 cc (5) cc (4)

Nell’estate del 1932 a Murzuch nel Fezzan (Libia).

a
a1
a2
a3
a4
a5
a6
a7
a8
b
b2
b4
b5
b6
b7
c1
c2
d
d2a
d3
d4a
d5
d6
d7
a a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 a8 b b2 b4 b5 b6 b7 c1 c2 d d2a d3 d4a d5 d6 d7

Nell’autunno 1932 a Brach sempre nel Fezzan.

e
e2
e3
f0
f
f2
f4
f5
f6
f7
f8
e e2 e3 f0 f f2 f4 f5 f6 f7 f8

Primavera 1933, cerimonia africana e quotidianità a Brach.

img127 - Copia (3).bmp
img128.bmp
img134 - Copia (3).bmp
img134 - Copia (2).bmp
img134 - Copia (4).bmp
img135 - Copia (3).bmp
img137 - Copia (3).bmp
img140 - Copia (3).bmp
img137 - Copia (4).bmp
img140 - Copia (4).bmp
img127 - Copia (3).bmp img128.bmp img134 - Copia (3).bmp img134 - Copia (2).bmp img134 - Copia (4).bmp img135 - Copia (3).bmp img137 - Copia (3).bmp img140 - Copia (3).bmp img137 - Copia (4).bmp img140 - Copia (4).bmp

1935 Caserma dei Reali Carabinieri di Brach e perlustrazione nei dintorni.

cc (6)
1a1
2a1
1
2
2b1
2b2
2b
2c
2d
2e
2f1
2f
cc (2)
cc (1)
cc (3)
3
4
cc (6) 1a1 2a1 1 2 2b1 2b2 2b 2c 2d 2e 2f1 2f cc (2) cc (1) cc (3) 3 4

Nel 1939 Mattioni Alberico, come molti altri Carabinieri che facevano servizio in Africa, transitava prima nel neonato Corpo della Polizia dell’Africa Italiana:

1
2
3
1 2 3

Scorta ad attrice e troupe fotografica per pubblicità

1940
20171116_194018
1940 20171116_194018

Asmara 6 febbraio 1940, ultimo giorno di carnevale.

e poi, alla fine della seconda guerra mondiale, nel Corpo delle Guardie di P.S. fino agli anni 60.

1
2
1950.2.11 b
5
6
4
7
8
1 2 1950.2.11 b 5 6 4 7 8

Anche Barrel Vittorio era uno di loro.

img115
img116
img115 img116

Anche Orecchioni Luigi era uno di loro.

Dal libro ” Le medaglie d’oro” edizione del 1965, 1° volume, pag 428-29.

pai u (35) - Copia
pai u (36) - Copia
pai u (35) - Copia pai u (36) - Copia

Soltanto presso i governi della Tripolitania e della Cirenaica esistevano i Commissariati di Polizia, poi trasformati in Direzioni di Polizia, affidate a funzionari di pubblica sicurezza coadiuvati da pochi agenti nazionali ed indigeni la cui competenza era quasi del tutto circoscritta ai centri urbani di Tripoli e Bengasi.

1914. Il Commissariato di Bengasi e i passaporti.

img810
img811
img809
img810 img811 img809

Nel 1920, il costo del passaporto aumentava notevolmente.

img812
img813
img812 img813

1926. Le Direzioni di Polizia.

img808
pai d (6)
img808 pai d (6)

Nel 1929, al fine di agevolare l’andata nelle Colonie, veniva abolito il passaporto e sostituito con un lasciapassare, meno costoso e molto più facile da ottenere.

img816
img817
img816 img817

Lasciapassare rilasciato dal Ministero dell’Africa Italiana, Comando Generale Corpo Polizia Africa Italiana, nel 1941. Questo documento è firmato dal Generale di Brigata Raul Masi in servizio presso il Comando Generale della P.A.I. responsabile dell’Ufficio III, Polizia Giudiziaria e Amministrativa, Ufficiale dei Reali Carabinieri già comandante dei Carabinieri in Cirenaica.

051
052
053
054
055
056
051 052 053 054 055 056

Uno dei pochi agenti di pubblica sicurezza che prestò servizio in Libia fu Bonaldi Antonio, arruolatosi nel 1920 nella Regia Guardia, assunto nel Ruolo Specializzato dei Reali Carabinieri, transitato nel Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza e trasferito il 6 gennaio 1930 alla Direzione di Polizia di Tripoli dove rimaneva, come Maresciallo del citato corpo, fino al 24 aprile 1939. Quel giorno si imbarcava a Tripoli e giungeva al porto di Napoli il 26 aprile. Il giorno dopo veniva arruolato con il grado di Maresciallo Maggiore nella Polizia Coloniale e il 3 maggio si imbarcava a Siracusa per tornare in Libia alla Questura di Tripoli.

img205
img206
img207
img208
img209
img205 img206 img207 img208 img209

Al termine della guerra continuò la sua carriera a Brescia nel Corpo delle Guardie di P.S.

Il Corpo degli agenti indigeni di polizia.

Come in Italia coesistevano carabinieri e polizia così anche in Libia a fianco degli “zaptie” operanti nell’ambito dell’Arma, c’erano, anche prima dell’istituzione della polizia coloniale, dei libici che svolgevano mansioni di polizia in sussidio agli agenti di pubblica sicurezza e la cui competenza si limitava alle sole maggiori città della colonia.

Erano i componenti del “Corpo degli Agenti Indigeni di Polizia” organizzato con Decreto del governatore della Tripolitania in data 4 dicembre 1926 e composto da un maresciallo, un brigadiere, tre vice-brigadieri, otto appuntati e dodici agenti, incaricati del mantenimento dell’ordine pubblico e con mansioni di polizia giudiziaria nei confronti della popolazione indigena.

pai u (8)
pai u (9)
pai u (8) pai u (9)

In Eritrea e Somalia le funzioni di polizia erano delegate ai Carabinieri che si avvalevano della collaborazione dei “Zaptiè” indigeni locali. Compiti più specifici erano affidati alla Guardia di Finanza. Nessuno dei citati Corpi era felice dell'”invasione di campo” che a breve si sarebbe verificata con l’arrivo in Africa della Polizia Coloniale. La battaglia, oltre che a Roma, si combatteva anche nei giornali locali. Nella rivista Etiopia dell’ottobre-novembre 1937, in due pagine prive di fotografie si dava notizia dell’istituzione della polizia coloniale; nello stesso numero, con ben altra enfasi, si raccontavano glorie ed onori dei Carabinieri e dei Finanzieri. Si sentivono minacciati, messi da parte e sfoderavano gli artigli.

L’arma dei Carabinieri Reali.

144
145
146
147
148
149
144 145 146 147 148 149

Il Corpo della Regia Guardia di Finanza

131
132
133
134
150
151
131 132 133 134 150 151

Su questo sito installiamo dei piccoli file di testo (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche sui visitatori (cookie statistici) e per pubblicizzare prodotti relativi alle tue abitudini di navigazione (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare i cookie statistici o di profilazione. Il nostro sito non fa uso diretto di cookie di profilazione, ma potrebbero essere inclusi da servizi di terze parti. Abilitare i cookie ci permette di offrirti un miglior servizio.