La Polizia dell’Africa Italiana: documenti e fotografie.

Sono carte e fotografie di allora, quasi tutte provenienti e riguardanti poliziotti “bresciani” che hanno fatto servizio nella P.A.I.: pezzi di storia. Si ringraziano vivamente i loro familiari per il materiale fornitoci.

Guardia della P.A.I. LO CICERO Vincenzo, classe 1920.

Pubblichiamo il suo foglio matricolare e l’Intervista rilasciata da Lo Cicero Vincenzo a Maurizio Marinelli, riportata nel già citato libro, per meglio contestualizzare le fotografie.

Pai-fas-63
20201127_103538
20201127_103545
20201127_103549
20201127_103554
20201127_103558
20201127_103605
20201127_103608
20201127_103614
20201127_103618
Pai-fas-63 20201127_103538 20201127_103545 20201127_103549 20201127_103554 20201127_103558 20201127_103605 20201127_103608 20201127_103614 20201127_103618
img907 - Copia
img908
img909
img910
img911
img912
img913
img907 - Copia img908 img909 img910 img911 img912 img913

Gennaio 1941-agosto 1942. Alpini, 17° reggimento artiglieria di montagna.

1941 - CON GLI ALPINI 17° REGG. ART. DA MONTAGNA
1941 - CON GLI ALPINI ARTIGLIERIA DA MONTAGNA
1941 - PRIMA DIVISA - ALPINO 17° REGG. ART. DA MONTAGNA
1942 SCUOLA RADIOTELEGRAFIA
1941 - CON GLI ALPINI 17° REGG. ART. DA MONTAGNA 1941 - CON GLI ALPINI ARTIGLIERIA DA MONTAGNA 1941 - PRIMA DIVISA - ALPINO 17° REGG. ART. DA MONTAGNA 1942 SCUOLA RADIOTELEGRAFIA

24 agosto-12 dicembre 1942. Scuola di addestramento di Tivoli.

1942.10.1 allievo pai
1942 agosto 1942 villa d'este
1942.10.1 allievo pai 1942 agosto 1942 villa d'este

12 dicembre 1942 al 25 maggio 1943. Finalmente Guardia. Distaccamento di Vicovaro.

img478
1943-01-15 TESSERA PAI
img637
Pai fas (63)
vigovaro pai 1943
img478 1943-01-15 TESSERA PAI img637 Pai fas (63) vigovaro pai 1943

Marzo 1943. Vicovaro, visita del vescovo.

1943-03 VISITA VESCOVO ALLA P.A.I. (1)
1943 vigovaro ( roma) caserma pai
1943-03 VISITA VESCOVO ALLA P.A.I.
img704
1943-03 VISITA VESCOVO ALLA P.A.I. (1) 1943 vigovaro ( roma) caserma pai 1943-03 VISITA VESCOVO ALLA P.A.I. img704

26 maggio 1943-14 marzo 1944. Arsoli, Roma, Colonna “Cheren”

1943
1943-10 ROMA - CON ALTRI DELLA P.A.I.
1944-03 ROMA
1944.3. Roma
1943 1943-10 ROMA - CON ALTRI DELLA P.A.I. 1944-03 ROMA 1944.3. Roma

1943 dicembre, Roma. “Qui comandiamo noi” Uno delle gaurdie P.A.I. era Lo Cicero Vincenzo.

20201116_094026
20201116_093939
20201116_094047
20201116_094104
20201116_094026 20201116_093939 20201116_094047 20201116_094104

15 marzo 1944-24 aprile 1945 scuola di addestramento di Busto Arsizio con servizi a Pallanza e a Torino.

1943- DIVISA P.A.I.
1944 Busto Arsizio
Varese dicembre 44
1944- CON LA P.A.I.
Pallanza agosto 1944
1943- DIVISA P.A.I. 1944 Busto Arsizio Varese dicembre 44 1944- CON LA P.A.I. Pallanza agosto 1944

Alcune righe del libro di Piero Crociani, La Polizia dell’Africa Italiana (pag 216-217) nelle quali è riportata una testimonianza di Lo Cicero.

img042
img043
img042 img043

Alcuni componenti del reparto arditi di Torino

1945 marzo Torino
Pai torino 1944 marzo
1945 marzo Torino Pai torino 1944 marzo

Gli arditi nei partigiani.

1945-04-02 TESSERA PARTIGIANO BRIGATA TANARO 1
1945-04-02 FOTO TESSERA PARTIGIANO BRIGATA TANARO
1945-05-15 con i partigiani Brigata Tanaro
Milano 1945
1945-04-02 TESSERA PARTIGIANO BRIGATA TANARO 1 1945-04-02 FOTO TESSERA PARTIGIANO BRIGATA TANARO 1945-05-15 con i partigiani Brigata Tanaro Milano 1945

Anche Lo Cicero, dall’11 maggio 1945 prestò servizio alla Questura di Milano per poi essere definitivamente trasferito, nell’aprile del 1946, alla Questura di Brescia.

1946-04-17 PRIMA TESSERA POLIZIA DI STATO
20201127_103715
1946-04-17 PRIMA TESSERA POLIZIA DI STATO 20201127_103715

Per completezza pubblichiamo un articolo apparso sul numero 98 del Secolo d’Italia relativo al Questore di Torino, Protani Emanuele.

Guardia P.A.I. PIAN Valentino, classe 1923.

pian (1)
pian (2)
pian (3)
pian (1) pian (2) pian (3)

Nella P.A.I.

1942
IMG-20201026-WA0005
IMG-20201026-WA0010
1942 IMG-20201026-WA0005 IMG-20201026-WA0010

1947 Sezione Polizia Stradale di Verona. Notare lo scudetto da braccio in uso alla polizia stradale della P.A.I.

1947
IMG-20201026-WA0004
1947 (2)
1947 IMG-20201026-WA0004 1947 (2)

Brigadiere della P.A.I. MARENGO Luigi, classe 1917.

Pai fas (62)
Pai fas (61)
img281
Pai fas (62) Pai fas (61) img281

Vice Brigadiere della P.A.I. GIULIANI Mario.

GIULIANI MARIO
GIULIANI
GIULIANI 001
GIULIANI MARIO 003
GIULIANI MARIO 002
GIULIANI MARIO 004
GIULIANI MARIO 005
GIULIANI MARIO GIULIANI GIULIANI 001 GIULIANI MARIO 003 GIULIANI MARIO 002 GIULIANI MARIO 004 GIULIANI MARIO 005

Guardia della P.A.I. BENNARDO Gabriele, classe 1922.

img112
img112

Il 1° dicembre 1942, la Guardia P.A.I. Bennardo Gabriele veniva trasferito dalla Questura di Bengasi alla Questura di Tripoli. Nello stesso mese, durante un combattimento aereo riportò ferite da scheggie alla fronte e fu rimpatriato.

Guardia della P.A.I. CASTELLI Virgilio, classe 1914.

Arruolatosi nella Polizia Coloniale il 30 aprile del 1938, dopo il corso prestava servizio prima alla Questura di Gimma e poi a quella di Addis Abeba. Nell’aprile del 1941 veniva fatto prigioniero dalle truppe inglesi che lo detenevano alcuni anni in Kenia e poi, fino al marzo del 1946 in Inghilterra. Tornato in Italia si arruolava nel Corpo delle Guardie di P.S. e veniva assegnato a Brescia.

pai doc (22)
pai doc (23)
Copia di img228
pai doc (22) pai doc (23) Copia di img228

Guardia della P.A.I. BUSI Arrigo, classe 1913.

Arruolamento, corso e destinazione.

Bando di arruolamento
Bus (1)
Bus (2)
Bus (3)
Bus (4)
Bus (5)
Bus (6)
Bus (7)
Bus (8)
Bus (9)
Bus (10)
Bus (11)
Bus (12)
Bus (13)
Bus (14)
Bus (15)
Bus (16)
Bus (1) Bus (2) Bus (3) Bus (4) Bus (5) Bus (6) Bus (7) Bus (8) Bus (9) Bus (10) Bus (11) Bus (12) Bus (13) Bus (14) Bus (15) Bus (16)

Le armi con le quali si addestravano gli allievi della P.A.I. Il manuale dal quale sono state estrapolate le seguenti tavole era in dotazione agli allievi Ufficiali G.N.R della scuola di Varese. Questo ed altri manuali venivano usati, nel 1944-45, dalla scuola di polizia coloniale di Busto Arsizio per i loro corsi.

armi (1)
armi (2)
armi (3)
armi (4)
armi (5)
armi (6)
armi (7)
armi (8)
armi (9)
armi (1) armi (2) armi (3) armi (4) armi (5) armi (6) armi (7) armi (8) armi (9)

In Libia.

1939, 15 marzo, Roma. Statuto dell’associazione musulmana del littorio.

20201104_090106
20201104_090121
20201104_090106 20201104_090121
Bus (17)
Bus (18)
Bus (19)
Bus (20)
Bus (21)
Bus (22)
Bus (23)
Bus (24)
Bus (25)
Bus (26)
Bus (27)
Bus (29)
Bus (29a)
Bus (30)
Bus (31)
Bus (32)
Bus (34)
Bus (35)
Bus (36)
Bus (37)
Bus (38)
Bus (39)
Bus (40)
Bus (41)
Bus (17) Bus (18) Bus (19) Bus (20) Bus (21) Bus (22) Bus (23) Bus (24) Bus (25) Bus (26) Bus (27) Bus (29) Bus (29a) Bus (30) Bus (31) Bus (32) Bus (34) Bus (35) Bus (36) Bus (37) Bus (38) Bus (39) Bus (40) Bus (41)

Ritorno in Italia.

1943, 27 luglio. Melchiade Gabba assume l’incarico di Ministro dell’Africa Italiana.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pai-d-21.jpg
Bus (42)
Bus (43)
Bus (44)
Bus (45)
Bus (46)
Bus (47)
Bus (48)
Bus (42) Bus (43) Bus (44) Bus (45) Bus (46) Bus (47) Bus (48)

Nella Guardia Nazionale Repubblicana.

Bus (51)
Bus (53)
Bus (54)
Bus (55)
Bus (56)
Bus (57)
Bus (58)
Bus (51) Bus (53) Bus (54) Bus (55) Bus (56) Bus (57) Bus (58)

Nella Polizia Repubblicana.

Bus (59)
Bus (60)
Bus (61)
Bus (79)
Bus (62)
Bus (63)
Bus (65)
Bus (59) Bus (60) Bus (61) Bus (79) Bus (62) Bus (63) Bus (65)

Guardia della P.A.I. FAGANELLO Albino, classe 1915.

Dal foglio matricolare apprendiamo:

Sergente dell’esercito dal 25 novembre 1935 al 2 febbraio 1938, il 4 maggio 1938 veniva arruolato nella Polizia Coloniale con il grado di Guardia, Dopo 15 giorni di corso, il 19 maggio 1938 partiva per l’Africa Orientale imbarcandosi a Napoli. Sbarcato a Massaua il successivo 29, il 16 luglio 1938 prendeva servizio alla Questura di Mogadiscio dove rimaneva fino al 25 maggio 1940 allorchè veniva chiamato a prestare servizio presso il Ministero dell’Africa Italiana, Comando Generale del Corpo di Polizia Africa Italiana. Dopo qualche giorno veniva assegnato alla Scuola di Addestramento di Tivoli. Il 4 ottobre 1941 partiva per la Libia con il battaglione PAI “Romolo Gessi” mobilitato e imbarcatosi a Castelvetrano (via aerea) e sbarcato lo stesso giorno a Tripoli. Il 1° ottobre 1942 veniva promosso vicebrigadiere. il 1° febbraio 1943 veniva assegnato alla 2° compagnia PAI motomitraglieri mobilitata a Tunisi. Il 4 aprile 1943 rientrava in Italia per avvicendamento imbarcandosi a Tunisi e atterrando a Sciacca. Assegnato ancora alla scuola di addestramento della PAI il 9 marzo 1946 transitava nel Corpo delle Guardie di P.S. a Brescia.

Maggio 1938, la scuola di addestramento di Tivoli. 29 maggio 1938 sbarco a Massaua.

Contingente p.a.i. in addestramento alla Scuola di Tivoli 1938
Sbarco a Massaua 1938
Sbarco a Mogadiscio 1938
Contingente p.a.i. in addestramento alla Scuola di Tivoli 1938 Sbarco a Massaua 1938 Sbarco a Mogadiscio 1938

Luglio 1938-maggio 1940, Mogadiscio.

Moga (1)
Moga (2)
Moga (3)
Moga (4)
Moga (5)
Moga (6)
Moga (7)
Moga (8)
Moga (9)
Moga (10)
Moga (1) Moga (2) Moga (3) Moga (4) Moga (5) Moga (6) Moga (7) Moga (8) Moga (9) Moga (10)

Dicembre 1938, il mercato di Mogadiscio.

Moga (11)
Moga (12)
Moga (13)
Moga (14)
Moga (11) Moga (12) Moga (13) Moga (14)

1939. Il principe Umberto passa in rassegna la P.A.I. di Mogadiscio.

DSC_0144
Visita del Principe Umberto che passa in rassegna P.A.I. a Mogadiscio 1939
Somalia 1939
DSC_0144 Visita del Principe Umberto che passa in rassegna P.A.I. a Mogadiscio 1939 Somalia 1939

Ottobre 1942-febbraio 1943, Libia.

0
01
0a
0b
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
0 01 0a 0b 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Febbraio-aprile 1943, Tunisia.

tuni (1)
tuni (2)
tuni (3)
tuni (4)
tuni (5)
tuni (6)
tuni (7)
tuni (8)
tuni (9)
tuni (10)
tuni (11)
tuni (12)
tuni (13)
tuni (14)
tuni (15)
tuni (16)
tuni (1) tuni (2) tuni (3) tuni (4) tuni (5) tuni (6) tuni (7) tuni (8) tuni (9) tuni (10) tuni (11) tuni (12) tuni (13) tuni (14) tuni (15) tuni (16)

1943-1945, Italia.

DSC_0179
DSC_0178
DSC_0181
DSC_0182
DSC_0239
Roma 1943
Roma autunno 1943
DSC_0218
DSC_0179 DSC_0178 DSC_0181 DSC_0182 DSC_0239 Roma 1943 Roma autunno 1943 DSC_0218

Gli Ufficiali della Polizia Repubblicana di Brescia e la scuola di polizia coloniale di Busto Arsizio.

Da ottobre 1945 la scuola di Busto Arsizio ospitò almeno due corsi di abilitazione per ufficiali di Polizia. Questi i docenti e le materie di insegnamento.

Alcuni ufficiali della Questura di Brescia parteciparano a questi corsi.

BONANNO Amedeo.

img434
img075
img429
img434 img075 img429

CAVIGLIA Enrico.

img477
img133
img477 img133

COLICCHIA Placido.

img106
img603
img104
img106 img603 img104

Come abbiamo già scritto, ai frequentatori dei citati corsi erano consegnati dei manuali forniti dall’ufficio addestramento del Comando Generale della G.N.R. e dalle scuole allievi ufficiali G.N.R. di Varese e Modena. Ecco la copertina di alcuni.

20190808_085510
20190808_085715
20190808_150740
20190808_143712
20190808_144635
20190808_150508
20190808_151250
20190808_151000
20190808_152321
20190808_151730
Circ. ddestr GNR (1)
Circ. ddestr GNR (11)
Circ. ddestr GNR (21)
Circ. ddestr GNR (36)
Circ. ddestr GNR (61)
Circ. ddestr GNR (50)
Circ. ddestr GNR (72)
Circ. ddestr GNR (65)
Circ. ddestr GNR (117)
Circ. ddestr GNR (93)
Circ. ddestr GNR (142)
Circ. ddestr GNR (161)
Circ. ddestr GNR (183)
20190808_085510 20190808_085715 20190808_150740 20190808_143712 20190808_144635 20190808_150508 20190808_151250 20190808_151000 20190808_152321 20190808_151730 Circ. ddestr GNR (1) Circ. ddestr GNR (11) Circ. ddestr GNR (21) Circ. ddestr GNR (36) Circ. ddestr GNR (61) Circ. ddestr GNR (50) Circ. ddestr GNR (72) Circ. ddestr GNR (65) Circ. ddestr GNR (117) Circ. ddestr GNR (93) Circ. ddestr GNR (142) Circ. ddestr GNR (161) Circ. ddestr GNR (183)
20190808_081550
1942 a
20190808_084837
20190808_081550 1942 a 20190808_084837

Altre foto e documenti della P.A.I.

Promemoria di quel che accade nel 1938 e 1939 alla Polizia coloniale. Sconoscesi il compilatore.

pai d (30)
pai d (31)
pai d (32)
pai d (33)
pai d (34)
pai d (35)
pai d (30) pai d (31) pai d (32) pai d (33) pai d (34) pai d (35)

Ottobre 1938, Monza. Il Battaglione PAI “Gaetano Casati” commemora il centenario della nascita dell’esploratore africano.

1939 Eritrea. Teruzzi, Maraffa e altre autorità. Il Colonello Presti.

Pai f (8)
Pai f (9)
Pai f (12)
Pai f (8) Pai f (9) Pai f (12)

1939, Somalia. Sciumbasci della P.A.I delle Bande di Polizia.

036
024
036 024

1940, Addis Abeba, Ispettorato generale della P.A.I. Visita di S.A.R. il Duca d’Aosta.

Eritrea, luglio 1940. Il 2° Gruppo motorizzato PAI si appresta a partire per la conquista di Cassala nel Sudan. Notare l’autocarro blindato costruito dal Maresciallo Calvetti per il citato Gruppo e l’armamento degli Ascari, moschetto mod. 91 T.S. e pistola mod. 34.

Pai f (62)
Pai f (64)
Pai f (77)
Pai f (87)
Pai f (62) Pai f (64) Pai f (77) Pai f (87)

1940, estate. Ufficiale P.A.I. a bordo del “Saturnia”.

1940, Asmara. Il Questore, Colonello Pasquinelli e la cerimonia di premiazione. Notare la fiamma di combattimento del battaglione “Giulietti”

Pai f (91)
Pai f (85)
Pai f (19)
Pai f (37)
Pai f (91) Pai f (85) Pai f (19) Pai f (37)

1940, 2 novembre. Asmara, il Questore Colonello Pasquinelli e la commemorazione dei defunti.

Pai f (46)
Pai f (48)
Pai f (50)
Pai f (70)
Pai f (72)
Pai f (46) Pai f (48) Pai f (50) Pai f (70) Pai f (72)

1940. Questura di Mogadiscio, esterno, piano terra e primo piano.

Pai f (79)
Pai f (83)
Pai f (81)
Pai f (79) Pai f (83) Pai f (81)

1940. Gli Ascari della Guardia del Governatore.

1940, Addis Abeba. Ascari delle bande a cavallo. Sulla sinistra è visibile una rarissima bandiera con lo stemma dello Scioa, aquila romana su tre blocchi di pietra con sopra lo scudo e il fascio.

1941 aprile, Addis Abeba. Reparti ausiliari della P.A.I.

Cattura di schermata (249)
Cattura di schermata (248)
pai d (8)
pai d (9)
Cattura di schermata (249) Cattura di schermata (248) pai d (8) pai d (9)

1941 Libia. L’attore Amedeo Nazzari tra P.A.I e Polizia tedesca.

Il sultano Hagi Mohammed Abdi Gherad con la P.A.I. subito dopo la conquista di Berbera.

1941, 29 agosto, Questura di Asmara. Arresto di omicida.

pai d (16)
pai d (18)
pai d (19)
016
pai d (20)
pai d (16) pai d (18) pai d (19) 016 pai d (20)

1941. Militi italiani ed indigeni della P.A.I in servizio di ronda con la Feldgendarmerie tedesca.

1941. Presentazione autoblindo e camion P.A.I.

Pai f (31)
Pai f (29)
Pai f (33)
Pai f (56)
Pai f (31) Pai f (29) Pai f (33) Pai f (56)

1941 Eritrea. Guardia P.A.I. con personale carrista. Notare giberne e foderino portabussola.

1941, Tripoli e Roma. Uno dei due ufficiali è decorato con la croce di ferro di 1° classe.

Pai f (39) - Copia
Pai f (52)
Pai f (39) - Copia Pai f (52)

1941. Caserme e personale P.A.I.

Pai f (21)
Pai f (58)
Pai f (21) Pai f (58)

1942, 10 dicembre. Concessioni individuali di medaglie.

pai d (22)
pai d (23)
pai d (24)
pai d (22) pai d (23) pai d (24)

Date e luoghi non identificati.

Il Duce passa in rassegna reparti P.A.I.

Pai f (5)
Pai f (60)
Pai f (5) Pai f (60)

Sul piroscafo, targa polizia e relax.

Pai f (23)
Pai f (66)
Pai f (6)
Pai f (23) Pai f (66) Pai f (6)

1948, amministrazione fiduciaria Italiana in Eritrea. La stazione di Polizia di Ghinda (Massaua).

2005, Il dolore del deserto libico. La polizia italiana assieme alla polizia libica sulle rotte dei profughi. Il funzionario della Polizia Italiana così commentava “C’è più umanità e dignità in loro morti che in molti di noi vivi”

DSC_0118
DSC_0119
DSC_0120
DSC_0121
DSC_0122
DSC_0123
DSC_0124
DSC_0125
DSC_0126
DSC_0127
DSC_0128
DSC_0129
DSC_0130
DSC_0131
DSC_0132
DSC_0133
DSC_0134
DSC_0135
DSC_0136
DSC_0137
DSC_0138
DSC_0139
DSC_0140
DSC_0141
DSC_0142
DSC_0143
DSC_0144
DSC_0145
DSC_0146
DSC_0147
DSC_0148
DSC_0149
DSC_0150
DSC_0151
DSC_0118 DSC_0119 DSC_0120 DSC_0121 DSC_0122 DSC_0123 DSC_0124 DSC_0125 DSC_0126 DSC_0127 DSC_0128 DSC_0129 DSC_0130 DSC_0131 DSC_0132 DSC_0133 DSC_0134 DSC_0135 DSC_0136 DSC_0137 DSC_0138 DSC_0139 DSC_0140 DSC_0141 DSC_0142 DSC_0143 DSC_0144 DSC_0145 DSC_0146 DSC_0147 DSC_0148 DSC_0149 DSC_0150 DSC_0151

Su questo sito installiamo dei piccoli file di testo (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche sui visitatori (cookie statistici) e per pubblicizzare prodotti relativi alle tue abitudini di navigazione (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare i cookie statistici o di profilazione. Il nostro sito non fa uso diretto di cookie di profilazione, ma potrebbero essere inclusi da servizi di terze parti. Abilitare i cookie ci permette di offrirti un miglior servizio.