La Polizia dell’Africa Italiana: articoli ed opuscoli.
Vogliamo qui presentare alcuni articoli apparsi nelle riviste dell’epoca, spesso corredati da fotografie che in qualche raro caso si ripetono. Ad alcuni articoli abbiamo aggiunto altre fotografie che a quelli eventi si riferiscono.
Rivista Etiopia: ottobre-novembre 1937. Il Corpo di Polizia Coloniale.
Rivista Etiopia: dicembre 1937. Cambio del Vicerè (21 dicembre 1937) e arrivo del Generale Attilio Teruzzi al Ministero dell’Africa Italiana.
Rivista Etiopia: dicembre 1937. L’ordinamento giuridico nell’Impero.
Rivista delle Colonie: 1938 nr 1, pag 381 e 382. Dichiarazioni rese al Senato il 1° aprile 1938 dal sottosegretario del Ministero dell’Africa Italiana Attilio Teruzzi.
1938 Asmara. Attilio Teruzzi visita la caserma della Polizia Coloniale. Servizio fotografico presente nell’archivio fotografico della Biblioteca Centrale di Roma.
1938, 12 aprile. Il Battaglione Giuseppe Giulietti sfila all’Asmara. Servizio fotografico presente nell’archivio fotografico della Biblioteca Centrale di Roma.
Poco dopo entra in funzione la Questura di Asmara. Servizio fotografico presente nell’archivio fotografico della Biblioteca Centrale di Roma.
1938, settembre. Il Governatore visita la caserma della Polizia Coloniale di Assab. Immagine presente nell’archivio fotografico della Biblioteca Centrale di Roma.
Rivista Etiopia: settembre-ottobre 1938. Il battaglione “Gaetano Casati”.
Rivista Etiopia: maggio 1939. Fotocronaca dei Galla e Sidama
Un servizio fotografico più completo sull’inaugurazione della nuova Questura e della caserma della Polizia Coloniale avvenuta il 21 aprile 1939 a Gimma alla presenza del Governatore Pietro Gazzera e della moglie Bianca, presente nell’archivio fotografico della Biblioteca Centrale di Roma è qui riproposto.
Questura e caserma Polizia coloniale.
Consegna del nuovo gagliardetto alla Polizia coloniale.
Rivista delle Colonie: maggio 1939. Gimma, reparto indigeno della Polizia Coloniale.

I reparti indigeni della Polizia Coloniale. Fotografie presenti nell’archivio fotografico della Biblioteca Centrale di Roma. Alcune foto sono state sezionate e ingrandite per evidenziare particolari.
Rivista Etiopia: luglio 1939. L’azione della P.A.I nell’Africa Orientale.
Reparti schierati. Fotografie presenti nell’archivio fotografico della Biblioteca Centrale di Roma.
Rivista Etiopia: novembre 1939. fotocronaca dei Galla e Sidama; fotocronaca dell’Harar.
Rivista delle Colonie: maggio 1940. La benedizione di un missionario al nuovo gagliardeto della Polizia Coloniale.

Rivista Etiopia: luglio 1940. La visita del Generale Ritter von Epp alla scuola di polizia dell’Africa Italiana di Tivoli.
Dall’archivio fotografico della Biblioteca nazionale centrale di Roma due delle foto sopra pubblicate da noi ingrandite per evidenziare particolari. Una terza foto, allora scartata perche non perfetta, nella nostra disponibilità.
Rivista Etiopia: agosto 1940. L’organizzazione logistica per l’avanzata in Somalia.

Rivista Etiopia: agosto 1940. Il contributo della P.A.I. alla conquista della Somaliland.

Rivista Etiopia: agosto 1940. Testimonianza di Berbera.
Il Tempo: 12 settembre 1940. Polizia Coloniale. Da questo articolo si deduce che la scuola di Tivoli effettuasse corsi per soldati tedeschi già dall’estate 1940, quindi prima dei corsi di orientamento iniziati nel novembre 1940, di seguito riportati.
Dall’archivio fotografico della Biblioteca nazionale centrale di Roma l’entrata della scuola di Tivoli. La foto è stata sezionata e ingrandita per evidenziare particolari.
Rivista Etiopia: dicembre 1940. Nel quarto annuale della P.A.I. Ogni anno, il 14 dicembre si festeggiava l’anniversario della fondazione del Corpo considerando, come giorno di istituzione, la data di approvazione del Regio Decreto Legge del 14 dicembre 1936 n. 2374: “Costituzione dei ruoli tecnici coloniali”.
Rivista Etiopia: dicembre 1940. Triennale d’oltremare.
Rivista Etiopia: dicembre 1940. Reparti Movimento Stradale. Tali reparti erano formati da soldati del Corpo Automobilistico e da motociclisti della Polizia dell’Africa Italiana.
Rivista Etiopia: gennaio 1941. Reparti Movimento Stradale.
Rivista Etiopia: febbraio 1941. Eroi dell’Africa Italiana.

Articolo del maggio 1941, sconoscesi la rivista. “L’autoblindo del Colonello Pasquinelli”.
Rivista Etiopia: gennaio, febbraio e marzo 1941. Ricompense al valore concesse dal Vice Re.
Medaglie d’argento al valor militare a viventi.
Medaglie di bronzo al valor militare a viventi.
Croce di guerra al valor militare ed encomi solenni.

“Siegen-Vincere” Dal 18 novembre 1940 al 31 marzo 1941 si tennero, presso la scuola di Tivoli e nei locali del Museo Coloniale a Roma, 3 corsi di orientamento coloniale per ufficiali delle SS e funzionari di polizia tedeschi. Al termine venne prodotta la seguente pubblicazione.
Alcune fotografie riprodotte nel libretto sopra pubblicato erano già state inserite nel “Tempo” uscito nel settembre del 1940.
Rivista Etiopia: dicembre 1941. La mirabile resistenza delle truppe nel Gondar.
Impero illustrato: dicembre 1941. Il V° annuale della P.A.I.
La famiglia cristiana: marzo 1942.

Impero illustrato: novembre-dicembre 1942. Il VI° annuale della P.A.I.
17 settembre 1943: il Generale Maraffa a capo della polizia di Roma.

Il Messaggero Veneto del 20 giugno 1958.

In occasione dei funerali, al Generale Maraffa fu fatta indossare la sua divisa e furono scattate delle fotografie della cerimonia.

Ora vi presentiamo alcuni articoli “moderni” ma sempre interessantissimi.
Un bellissimo articolo di Piero Crociani, avuto in copia, ma che non sappiamo dove e quando è stato pubblicato.
Due articoli pubblicati sulla rivista Diana.
1987: P.A.I. di Alberto Parducci. Il mitra della P.A.I di Giuseppe Antoni. Il coltello della P.A.I di Cesare Calamandrei.
1996 dicembre: L’aquila e il leone di Alfredo Bartocci.
Un articolo di cui si sconosce la provenienza.