Anniversari della fondazione della Polizia: le origini
Da moltissimi anni si celebra l’anniversario della fondazione della Polizia, facendola risalire al 1852, anno nel quale, con la Legge dell’11 luglio 1852, n. 1404, si costituì il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza nel Regno di Sardegna.
Infatti quest’anno abbiamo, purtroppo sommessamente, commemorato il 168° Anniversario della fondazione. Il 10 aprile 2020 si è tenuta una sobria cerimonia nella scuola Pol.g.a.i. di Brescia, dove il questore Leopoldo Laricchia ha deposto una corona d’alloro in onore delle vittime del corpo alla presenza del prefetto Attilio Visconti e del direttore della scuola Giorgio D’Andrea.
“La Polizia di Stato, da sempre in prima linea nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, in questo particolare momento storico sta profondendo il massimo sforzo nella lotta contro il COVID-19: tutte le articolazioni della Polizia di Stato di Brescia assicurano la loro presenza h24 sull’intero territorio della Provincia per garantire il rispetto delle prescrizioni nazionali e regionali previste per il contenimento dell’emergenza – ha detto il questore Laricchia – Oggi più che mai è necessaria la massima coesione e condivisione di intenti fra tutti i soggetti istituzionali e non, per superare l’emergenza e tornare alla normalità. Ma, il 168° Anniversario della Polizia di Stato, diventa l’occasione per ringraziare tutti i poliziotti di Brescia non soltanto per gli ottimi risultati ottenuti, ma in modo particolare per il loro lavoro quotidiano per il sacrificio dimostrato in questi giorni difficili, ringrazio le mie donne i miei uomini che oggi più che mai al servizio della comunità sono chiamati a mostrare le loro doti di equilibrio, fermezza e soprattutto di grande umanità”.
Tale evento cominciò ad essere “festeggiato”, almeno a Brescia, nel 1927, due anni dopo che era stato istituito il Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza, operativo dal 1 luglio 1925, allorché il Ministero dell’Interno dispose che, da lì in avanti, tale ricorrenza fosse celebrata il 1° luglio di ogni anno. Allora si celebrava il 2° Anniversario della fondazione del Corpo. Non ci si era ancora posto il problema delle origini della Polizia italiana.

Questo però fu l’unico anno in cui si celebrò l’anniversario della fondazione il 1° luglio. Sempre nel 1925, veniva istituito, con regio decreto legge del 18 ottobre 1925 n. 1846 il “Corpo speciale di polizia per la Capitale”. Essa costituiva una Divisione speciale del Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza. Pertanto dal 1928 in poi, per molti anni, tale ricorrenza non fu più festeggiata il 1° luglio ma il 18 ottobre di ogni anno. Si preferì il giorno della fondazione della Polizia Metropolitana della capitale a quello della fondazione dell’intero corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza.

Così descrive la cerimonia il quotidiano “Il Popolo di Brescia” del 19 ottobre 1928


Il Questore di Brescia Viola non potè partecipare alla celebrazione bresciano in quanto convocato a Roma dal Duce per il primo grande rapporto con tutti i Questori d’Italia. Tutti loro, unitamente al Capo del Governo e al Capo della Polizia Artuto Bocchini parteciparano alla cerimonia per la fondazione della Polizia Metropolitana che si svolse a Roma presso l’Ippodromo di Villa Glori.

Il 18 ottobre 1930, in occasione del V° Anniversario della Fondazione, a Roma, sempre all’ippodromo di Villa Glori, S.E. Il Capo del Governo, Benito Mussolini, Ministro dell’Interno consegnava solennemente al Corpo degli Agenti di P.S. la Bandiera di combattimento offerta dalla Federazione Fascista dell’Urbe, che la Divisione Speciale di Polizia della Capitale aveva l’onore di custodire.

Tale evento venne immortalato in una serie di cartoline. Eccone alcune.
in numerose fotografie, alcune dell’Istituto Luce.
In questa, dietro il Duce, con la bombetta in mano, vediamo il Capo della Polizia Arturo Bocchini.

Roma, Ottobre 1931, 6° Anniversario.
Roma, Ottobre 1932, 7° Anniversario.

Roma, Ottobre 1933, 8° Anniversario.

Roma, Ottobre 1934, 9° Anniversario.

Roma, Ottobre 1935, 10° Anniversario.
