Pol.g.a.i di Brescia: 1992-93
129° corso di istruzione per agenti della Polizia di Stato; 8° corso di formazione Tecnico-professionale per Sovrintendenti riservato agli Assistenti Capo; 27° corso per agenti ausiliari trattenuti; 135° corso di istruzione per agenti della Polizia di Stato.
129° corso di istruzione per agenti della Polizia di Stato. 8 gennaio-7 luglio 1992.
Il corso, vede la partecipazione di 155 allievi agenti provenienti dalla vita civile.
Attività didattiche.
Maggio 1992, prove per la Festa della Polizia.
il 14 maggio 1992: alza bandiera alla Pol.g.a.i. e festa della Polizia in Questura.
Il 4 luglio 1992, alla presenza dell’autorità cittadine, si svolge la cerimonia di fine corso.
Il 18 agosto 1992 il Vice Commissario Palumbo Tommaso, il 5 novembre 1992 il Vice Commissario Lo Brutto Simonetta, provenienti entrambi dall’Istituto Superiore della Polizia di Roma sono assunti in forza dalla scuola. Il 23 novembre 1992, anche il Commissario Capo Sapienza Agata, proveniente dalla Questura di Brescia, entra a far parte della Pol.g.a.i.
8° corso di formazione Tecnico-professionale per Sovrintendenti riservato agli Assistenti Capo. 15 settembre-14 dicembre 1992.
Il corso, vede la partecipazione di 152 Assistenti Capo provenienti da diversi reparti della Polizia di Stato.

27° corso per agenti ausiliari trattenuti. 14 dicembre 1992-13 aprile 1993.
Il corso, vede la partecipazione di 164 agenti ausiliari provenienti da quasi tutti i reparti della polizia.
L’1 dicembre 1992, il Direttore della Pol.g.a.i. Cardigno Giueppe lascia la Polizia per raggiunti limiti di età, sostituito, il 21 dicembre 1992, dal Primo Dirigente Giacobbe Vincenzo, proveniente dalla Questura di Napoli.

Ecco l’accoglienza riservatali dai frequentatori del corso e dal personale della scuola e dal Questore di Brescia.
7 aprile 1993. Cerimonia di fine corso.
135° corso di istruzione per agenti della Polizia di Stato. 26 aprile-22 ottobre 1993.
Il corso, vede la partecipazione di 164 allievi agenti provenienti dalla vita civile.
Alcuni di loro, con la collaborazione di tutti, producono e pubblicano un giornalino del loro corso, che simpaticamente racconta le attività ed i protagonisti della Pol.g.a.i
La cerimonia di fine corso con le autorità cittadine.