Pol.g.a.i di Brescia: 1988-89

1° e 2° corso di aggiornamento per istruttori di Squadra Volante; 15° corso per agenti ausiliari trattenuti.

L’anno inizia con un “rinfresco” per salutare i Sovrintendenti Chiapperino e Macis, che dopo una “vita” alla scuola, finalmente si godono la pensione.

Ricordiamo qualche poliziotto

A sinistra: Macis e Chiapperino; al centro in divisa Vaccarello; a destra il medico Vidiri e il direttore della Pol.g.a.i. Giannelli
In tuta Colonna
In primo piano Mastrototaro
In divisa con i bicchieri in mano Gargiulo, Sese e Milimaggi.
Il medico De Simone la dottoressa De Grogorio
In divisa: Tornello, Sese, Arriga e Corradetti
Il dottor Lombardi
Da sinistra: Gargiulo, Silo e Catalano
Da sinistra: Manca, Milimaggi, Paderi, De Gregorio e Gargiulo
In divisa Lombardi, Giannini, Vaccarello e Casale con i baffi

A febbraio, il personale della Pol.g.a.i. partecipa al concerto in onore dei caduti della Polizia, che si celebra al Teatro Grande.

A marzo 1988, la scuola ospita il “Siulp” in una cerimonia di premiazione.

Nello stesso mese la scuola viene visitata da una delegazione di Vigili Urbani bresciani.

Al centro con la sciarpa il Dottor La Manna.

Il 5 maggio 1988 diversi Carabinieri della Legione di Brescia visitano la scuola.

1° corso di aggiornamento per istruttori di Squadra Volante: 30 maggio-11 giugno 1988.

Il corso, vede la partecipazione di 47 agenti e sottufficiali provenienti dalle questure e dalle scuole.

Il 3 giugno 1988 si festeggia il pensionamento dell’Assistente Rizzo.

Da sinistra Casale senza baffi, Coccia, Manca, Rizzo e Tornello
Rizzo e Mastrototaro
Rizzo, Di Salvatore, Spitoni assieme al personale civile impiegato in mensa.
Ai lati: Manca e Mastrototaro.
Comignano e Giannelli
Spitoni

2° corso di aggiornamento per istruttori di Squadra Volante: 2-16 ottobre 1988.

Il corso, vede la partecipazione di 53 agenti e sottufficiali provenienti dalle questure e dalle scuole.

L’11° luglio 1988, il direttore della Pol.ga.i. Primo Dirigente Giannelli Maria e il Vice Questore Aggiunto Genova Salvatore vengono trasferiti rispettivamente alle Questure di Milano e di Genova. Lo stesso giorno giunge il nuovo direttore il Primo Dirigente Cardigno Giuseppe.

il 31 ottobre 1988, la scuola riceve la visita del Capo della Polizia Vincenzo Parisi.

15° corso per agenti ausiliari trattenuti. 23 novembre 1988-24 marzo 1989

Il corso, vede la partecipazione di 198 agenti ausiliari provenienti da quasi tutti i reparti della polizia.

Eccoli il 6-7 marzo 1989 partecipare ad una conferenza organizzata dal Centro Nazionale di Studi e di Ricerche sulla Polizia di Maurizio Marinelli, uno dei promotori di questo sito, sul nuovo codice di Procedura Penale. Importanti e prestigiosi relatori spiegavano novità e dissolvevano dubbi.

Al centro il Dottor Maurizio Marinelli, Assistente della Polizia di Stato.

Il 22 marzo 1989, i saluti di fine corso.

I direttori della scuola Pol.g.a.i. di Brescia fino al 31 dicembre 1988.

Primo direttore della scuola, fino al 10 febbraio 1982, Dottor Antonino Ales, dal 11 febbraio 1982 al 30 aprile 1985, il Dottor Lorenzo D’onofrio, dal 31 maggio 1985 al 8 gennaio 1987, il Dottor Giuseppe Mansi, dal 8 gennaio 1987 al 11 luglio 1988 la Dottoressa Maria Giannelli. Lo stesso giorno giunge l’attuale direttore, il Primo Dirigente Cardigno Giuseppe.

I poliziotti della scuola Pol.g.a.i. di Brescia transitati o in servizio alla data del 31 dicembre 1988.

Non sono menzionati i tantissimi agenti ausiliari che dal 1983, per brevi periodi sono stati assegnati alla scuola, dove hanno svolto prevalentemente servizio al corpo di guardia.

Su questo sito installiamo dei piccoli file di testo (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche sui visitatori (cookie statistici) e per pubblicizzare prodotti relativi alle tue abitudini di navigazione (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare i cookie statistici o di profilazione. Il nostro sito non fa uso diretto di cookie di profilazione, ma potrebbero essere inclusi da servizi di terze parti. Abilitare i cookie ci permette di offrirti un miglior servizio.