Pol.g.a.i di Brescia: 1985

2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7° e 8° corso di aggiornamento tecniche investigative per sottufficiali della Polizia di Stato; 9° corso di aggiornamento per personale Ucigos; 69° corso di formazione per Vice Commissari in prova della Polizia di Stato; 7° corso di istruzione per Agenti in prova; visita delegazione polizia spagnola e visita delegazione polizia cinese.

2° corso di aggiornamento tecniche investigative per sottufficiali della Polizia di Stato.07 gennaio-02 febbraio 1985.

Il corso, vede la partecipazione di 97 sottufficiali provenienti dalle specialità ( polfer, polstrada e polfrontiera) e dalle questure.

3° corso di aggiornamento tecniche investigative per sottufficiali della Polizia di Stato. 04-28 febbraio 1985.

Il corso, vede la partecipazione di 99 sottufficiali provenienti dalle specialità ( polfer, polstrada e polfrontiera) e dalle questure.

4° corso di aggiornamento tecniche investigative per sottufficiali della Polizia di Stato. 04-30 marzo 1985.

Il corso, vede la partecipazione di 95 sottufficiali provenienti dalle specialità ( polfer, polstrada e polfrontiera) e dalle questure.

Dal 18 al 30 marzo si svolge presso la Polgai di Brescia il 9° corso di aggiornamento per personale Ucigos. Partecipano 5 Sovrintendenti e 21 Agenti della Polizia di Stato.

5° corso di aggiornamento tecniche investigative per sottufficiali della Polizia di Stato. 22 aprile-18 maggio 1985.

Il corso, vede la partecipazione di 96 sottufficiali provenienti dalle specialità ( polfer, polstrada e polfrontiera) e dalle questure.

il 30 aprile 1985, il Dott. Lorenzo D’Onofrio, promosso dirigente superiore lascia la dirigenza della scuola Polgai. Il 1° maggio 1985 arriva il nuovo direttore Dottor Giuseppe Mansi.

6° corso di aggiornamento tecniche investigative per sottufficiali della Polizia di Stato. 27maggio-22 giugno 1985.

Il corso, vede la partecipazione di 91 sottufficiali provenienti dalle specialità ( polfer, polstrada e polfrontiera) e dalle questure. Eccoli:

Il 18 agosto 1985 la scuola riceve la visita di una delegazione della Polizia spagnola.

69° corso di formazione per Vice Commissari in prova della Polizia di Stato, pratica di polizia giudiziaria. 1° ciclo: 8-27 luglio 1985, frequentatori 33; 2° ciclo: 10-21 settembre 1985, frequentatori 36

In estate giungono alla scuola, per un periodo di addestramento ed esercitazioni pratiche, i 69 vice commissari in prova frequentatori, presso l’Istituto superiore di Polizia, del 69° corso di formazione.

Tra loro vi è anche un giovane vice commissario di nome Franco Gabrielli, attuale Capo della Polizia.

In terza fila, anche il Vice Commissario Franco Gabrielli.

Eccoli impegnati con i vigili del fuoco a Brescia;

Dopo due-tre settimane di intenso lavoro, la “Polgai” saluta e ringrazia i futuri nuovi funzionari di polizia con una informale cerimonia in aula magna.

7° corso di aggiornamento tecniche investigative per sottufficiali della Polizia di Stato. 07-31 ottobre 1985.

Il corso, vede la partecipazione di 74 sottufficiali provenienti dalle specialità ( polfer, polstrada e polfrontiera) e dalle questure. Il 30 0ttobre, in aula magna, la consueta cerimonia di chiusura del corso.

Il 19 ottobre 1985 un’altra delegazione della polizia cinese visita la scuola ricevuta dal Direttore della scuola e dal Dottor Ales, Prefetto in pensione.

Alcuni dei colleghi presenti alla visita.

Agente Santo Colonna
Agente Masciantonio Angelo
In divisa Agente Mannino Francesco, in mimetica Agente Manca M.Gilberto
Gli istruttori di Tiro. Magli, Coccia e Tinnirello.
I “marziali” Corte Giuliano e Evangelisti Angelo
Il “Maresciallo” Comignano Giovanni
L’agente Lucadamo Raffaele

I partecipanti all’evento:

La visita.

8° corso di aggiornamento tecniche investigative per sottufficiali della Polizia di Stato. 10 novembre-07 dicembre 1985.

Il corso, vede la partecipazione di 74 sottufficiali provenienti dalle specialità ( polfer, polstrada e polfrontiera) e dalle questure.

7° corso di istruzione per Agenti in Prova della Polizia di Stato. 15 settembre 1985-15 marzo 1986.

Il corso, vede la partecipazione di 59 agenti ausiliari provenienti da reparti diversi di Milano, Bergamo e Bolzano. Al termine degli esami finali, tutti i frequentatori ottengono l’idoneità al servizio in polizia. 58 agenti hanno ottenuto la patente per la conduzione di mezzi in servizio di Polizia. 14 hanno conseguito il brevetto di Assistente Bagnante per piscina.

Alcuni di loro in aula.

Su questo sito installiamo dei piccoli file di testo (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche sui visitatori (cookie statistici) e per pubblicizzare prodotti relativi alle tue abitudini di navigazione (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare i cookie statistici o di profilazione. Il nostro sito non fa uso diretto di cookie di profilazione, ma potrebbero essere inclusi da servizi di terze parti. Abilitare i cookie ci permette di offrirti un miglior servizio.