Pol.g.a.i di Brescia: 1984

Cicli di aggiornamento di polizia giudiziaria per Nocs; 11° ciclo del corso di aggiornamento per Appuntati della P.S.; 3° corso di aggiornamento per personale Ucigos; 1° corso addestramento tecnico-pratico per la produzione dei software e dell’hardware; 2° corso di formazione per equipaggi della Squadra Volante; 1° corso di aggiornamento tecniche investigative per sottufficiali della Polizia di Stato; visita del nuovo Capo della Polizia e visita delegazione polizia cinese.

Dal 13 al 18 e dal 20 al 25 febbraio si svolgono presso la Polgai di Brescia due cicli di aggiornamento di polizia giudiziaria che vedono, cadauno, la partecipazione di 18 appartenenti ai Nocs.

11° ciclo del corso di aggiornamento per Appuntati della P.S. 18-31 marzo 1984

Il ciclo, propedeutico all’inquadramento nel ruolo dei sovraintendenti, vede la partecipazione di 10 appuntati. Eccoli:

Il Direttore Dott. D’Onofrio, il Commissario Maione e il Maresciallo Comignano.

Dal 7 al 19 maggio si svolge presso la Polgai di Brescia il 3° corso di aggiornamento per personale Ucigos, per 12 partecipanti.

Qualche giorno dopo la scuola riceve la visita del nuovo Capo della Polizia Dottor Giuseppe Porpora.

Il 14 giugno si conclude presso la Polgai di Pescara il 33° corso Polgai per 82 partecipanti.

Nel mese di giugno si svolge il 1° corso addestramento tecnico-pratico per la produzione dei software e dell’hardware per 26 partecipanti.

A Vibo Valentia, presso il Reparto addestramento agenti ausiliari di leva il 13 luglio termina il 2° corso istruttori di squadre volanti per 19 partecipanti. Il corso, iniziato a fine giugno viene organizzato e svolto da diversi istruttori della scuola Polgai di Brescia lì inviati.

Il 10 agosto 1984, il commissario Maione Marzio viene trasferito all’Istituto Perfezionamento per Ispettori di Nettuno.

Nello spirito di coordinamento tra l’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato, s’inserisce una iniziativa che tende a migliorare la preparazione del personale oltre che a rinsaldare il rapporto già esistente tra le forze dell’ordine: un ciclo di addestramento per sottufficiali dei Carabinieri addetti ai reparti operativi ed investigativi, svoltosi in estate alla Polgai. All’addestramento hanno partecipato 200 sottufficiali della legione di Brescia che hanno avuto così modo di apprendere le nuove tecniche in materia di perquisizioni personali, veicolari e di ambiente, nonché quelle da mettere in atto nell’irruzione in ambienti chiusi.

A metà ottobre 1984, per alcuni giorni, la scuola ospita una delegazione di polizia cinese.

Il 31 ottobre 1984, 15 giorni dopo aver compiuto i 65 anni, il prefetto-poliziotto Antonino Ales ufficialmente si congeda dalla Polizia ma, come vederemo più avanti, ufficiosamente rimane in servizio alla Pol.g.a.i. di Brescia per sempre.

1° corso di aggiornamento tecniche investigative per sottufficiali della Polizia di Stato. 27 novembre-22 dicembre 1984.

Il corso, primo di una lunga serie, vede la partecipazione di 99 sottufficiali provenienti dalle specialità ( polfer e polstrada) e dalle questure.

il 21 novembre 1984, il Commissario Capo Sandro Lombardi viene trasferito alla locale Questura.

Su questo sito installiamo dei piccoli file di testo (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche sui visitatori (cookie statistici) e per pubblicizzare prodotti relativi alle tue abitudini di navigazione (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare i cookie statistici o di profilazione. Il nostro sito non fa uso diretto di cookie di profilazione, ma potrebbero essere inclusi da servizi di terze parti. Abilitare i cookie ci permette di offrirti un miglior servizio.