Pol.g.a.i di Brescia: 1978-1979

3° e 4° corso di specializzazione per equipaggi delle Squadre Volanti; 20° e 21° corso Pol.g.a.i.

3° corso di specializzazione per equipaggi delle Squadre Volanti: 2 maggio- 3 giugno 1978

Il corso delle durata di una settimana vede impegnati tre o quattro operatori. Si svolgono tre turni ai quali partecipano i seguenti 11 poliziotti.

Un equipaggio di loro impegnato nelle tecniche operative.

20° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa. 19 maggio-29 giugno 1978.

Il 20° corso Pol.g.a.i vede la partecipazione di 99 guardie tutte provenienti dalla Scuola Allievi Guardie di Bolzano e dura veramente poco. Su 99 idonei 84 vanno alle Digos, 13 alle Squadre Mobili e due in Questure.

Fine maggio, giornata piovosa, una scolaresca in visita.

4° corso di specializzazione per equipaggi delle Squadre Volanti. 17 settembre-11 novembre 1978

Il corso delle durata di una settimana vede impegnati tre o quattro operatori. Si svolgono otto turni ai quali partecipano i seguenti 38 poliziotti.

Ecco alcuni di loro impegnati in:

addestramento al tiro;

addestramento al tiro da autovettura;

tiro in difficoltà.

Una visita durante le attività didattiche. Il senatore del P.C.I. Giovanni Torri.

La presenza di un ufficiale-mago al citato corso.

21° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa. 24 settembre 1978-02 febbraio 1979.

Il 21° corso Pol.g.a.i vede la partecipazione di 99 guardie provenienti, quasi tutti, dalla Scuola Allievi Guardie di Vicenza. Su 97 idonei, 87 vanno alle Digos, 5 alle Squadre Mobili e cinque rimangono alla Pol.g.a.i.

L’elenco:

Alcune delle Guardie del 21° Corso Pol.g.a.i. assieme al V.Questore a riposo Gagliardi Raffaele, loro docente. Sotto i loro cognomi.

I polgaini impegnati in attività didattiche in aula e nel piazzale. La guardia D’Alò Angelo, del quadro permanente, insegna le tecniche di sfondamento con l’autovettura.

I brigadieri Franco Palmieri, regista della Pol.g.a.i. e Tornello Vincenzo, in divisa.

il 17 dicembre a tre allievi del corso, Paolo Pittis, Francesco Trevisin e Domenico Marchesin, ad insistente richiesta della pubblica opinione, viene assegnato, a Verona, il premio della bontà “Don Bassi” con la seguente motivazione: ” protagonisti del coraggio e dell’altruismo in una tempesta di fuoco, ferro e sangue scatenatasi di recente su un autostrada. Hanno usato coraggio e cervello per aiutare i feriti riuscendo ad evitare il peggio e collaborando con la Polizia Stradale ed i Vigili del fuoco per 12 ore consecutive senza dimostrare di sentirne la fatica.” Alla cerimonia hanno presenziato il Prefetto di Verona, il Vescovo monsignor Amari, il Questore di Verona e le altre autorità civili e militari.

A fine anno, personale Pol.g.a.i. e Questura riuniti per gli auguri di Natale.

Su questo sito installiamo dei piccoli file di testo (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche sui visitatori (cookie statistici) e per pubblicizzare prodotti relativi alle tue abitudini di navigazione (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare i cookie statistici o di profilazione. Il nostro sito non fa uso diretto di cookie di profilazione, ma potrebbero essere inclusi da servizi di terze parti. Abilitare i cookie ci permette di offrirti un miglior servizio.