Pol.g.a.i di Brescia: 1972-1974; da sede distaccata di Milano a scuola Pol.g.a.i.

12°, 13°, 14° e 15° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa.

Il 17 gennaio 1972 Il Capo della Polizia ordinava:

Per lo svolgimento dei corsi di polizia giudiziaria, amministrativa ed investigativa, riservati a sottufficiali e guardie di P. S., è istituita, a decorrere dal 20 gennaio 1972, una sezione staccata della Scuola di Polizia Giudiziaria, Amministrativa e Investigativa di Milano, con sede in Brescia, presso la Caserma Vittorio Veneto già sede del Gruppo Guardie di P.S. dal 1955 e della Polizia Stradale dal 1968, nei locali resi disponibili dal trasferimento del distaccamento della Scuola Allievi Guardie di P.S. di Vicenza, in altra località;

Come abbiamo già visto gli allievi guardie che stavano frequentando a Brescia il 29° corso di istruzione per allievi guardie di p.s. furono trasferiti al distaccamento di Peschiera del Garda, dove proseguirono il corso. Il maggiore Dogliani Francesco, comandante del distaccamento di Brescia dal 11 gennaio 1971 e il capitano Venturini Giorgio, furono trasferiti al distaccamento allievi di Reggio Emilia, il capitano Montalto Maurizio al 2° Raggruppamento Celere di Padova.

La direzione didattica, per tutti i settori di insegnamento, e cioè, cultura generale, istruzione militare, istruzione professionale ed educazione fisica, è affidata ad un funzionario di P.S. con le funzioni di Vice Direttore;

A dirigerla, il 25 gennaio 1972, fu mandato dalla Pol.g.a.i. di Milano il Commissario Capo Dottor Enzo Sessano, con funzioni di Vice Direttore.

L’ inquadramento, la disciplina e l’amministrazione del personale allievi sono affidati alla Scuola Allievi Guardie di P.S. di Alessandria; l’occorrente personale militare del quadro permanente verrà distaccato dal Comando della Scuola Allievi Guardie predetta.

Il 21 gennaio 1972 giungeva il capitano Cardigno Giuseppe proveniente dal Gruppo Guardie di P.S di Chieti, a cui veniva assegnato il comando militare della Scuola. Sul posto trovava il capitano Vilardo Salvatore, a Brescia già dal 15 aprile 1970, il tenente Gabrieli Roberto, a Brescia dal 15 ottobre 1970 e i seguenti sottufficiali e guardie, molti dei quali già in forza alle compagnie staccate a Brescia del XV Reparto Mobile di Peschiera, transitate prima nel distaccamento di Brescia della scuola Allievi Guardie di Bolzano e poi in quello della scuola Allievi Guardie e Vicenza. Con questi uomini iniziava la Pol.g.a.i. di Brescia.

Il Direttore della Scuola Pol. G.A.I. di Milano e fin d’ ora incaricato di provvedere a tutti gli adempimenti necessari perché possano regolarmente avere inizio, con il 1° febbraio p.v. presso la suddetta sede, i corsi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa.

E, come ordinato, il 1° febbraio 1972, il corso iniziava.

Il 12°, 13°, 14° e 15° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa si svolsero contemporaneamente alla Pol.g.a.i di Milano presso la caserma “G. MANCINI” e nella sede distaccata di Brescia. A questi corsi furono ammessi guardie provenienti da quasi tutti i reparti mobili, dai raggruppamenti celeri e da diverse scuole. Nessuno di loro aveva potuto frequentare un corso propedeutico specifico, in quanto ormai aboliti. In tutti i reparti si svolgeva la stessa generica attività didattica. L’obiettivo principale era formare, nel minor tempo possibile, poliziotti da impiegare, non solo nei servizi investigativi, ma soprattutto nei vari servizi della questura. Nei citati corsi pochissimi frequentarono l’intero ciclo, la maggior parte di loro dopo uno, due, tre o quattro mesi venivano ritenuti idonei ai servizi di questura e lì assegnati. Anche le date di inizio e conclusione corso non erano uguali per tutti. Vi erano le date ufficiali, seguite da alcuni e nel quale veniva contenuto il corso, vi era poi chi giungeva dopo diversi mesi ed andava via qualche mese dopo che il corso ufficialmente era terminato.

La preparazione professionale delle guardie di P.S. stava cambiando e purtroppo in peggio.

12° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa; 1° febbraio 1972-14 luglio 1972

Dei 289 allievi iscritti solo 18 frequentarono l’intero corso e superarono gli esami finali risultando così idonei ai servizi investigativi; 171 acquisirono sufficienti nozioni per essere impiegati nei servizi di P.G.; 100, per la loro breve presenza nella scuola furono ritenuti idonei ai servizi di questura; 43 furono abilitati a condurre automezzi militari. Trentaquattro si diplomarono in dattilografia. Ventitré conseguirono la licenza media. Ecco una sintesi del ruolino del citato corso da dove si evidenziano diverse informazioni sui frequentatori e sul corso.

Il 14 luglio 1972, con una significativa cerimonia, si concludeva il 12° corso Pol.g.a.i.

Il vice direttore della Scuola dottor Sessano premia un frequentatore
Giornale di Brescia del 19 luglio 1972
il Prefetto di Brescia, dottor Francesco Blandaleone

Le autorità intervenute.

La premiazione dei frequentatori

Nell’autunno del 1972, il Brigadiere Franco Palmieri, in forza alla Pol.g.a.i. di Milano, ma di fatto istruttore in quella di Brescia, per una frase da lui scritta, diventata un simbolo per la Pol.g.a.i., veniva invitato dal Capo della Polizia alla scuola di Vicenza dove riceveva i complimenti dal Ministro dell’Interno Mariano Rumor.

13° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa; 13 settembre 1972-22 febbraio 1973.

Dei 62 allievi iscritti solo 30 frequentarono l’intero corso e superarono gli esami finali. 55 acquisirono sufficienti nozioni per essere impiegati nei servizi di P.G.; 5, per la loro breve presenza nella scuola furono ritenuti idonei ai servizi di questura; Ecco il ruolino del citato corso da dove si evidenziano diverse informazioni sui frequentatori e sul corso.

Alcuni frequentatori con i loro docenti e ufficiali.

La premiazione dei frequentatori alla conclusione del corso

14° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa; 16 febbraio 1973-23 settembre 1973

Dei 29 allievi iscritti 28 frequentarono l’intero corso e superarono gli esami finali risultando così idonei per essere impiegati nei servizi di P.G.; Ecco il ruolino del citato corso da dove si evidenziano diverse informazioni sui frequentatori e sul corso.

Spesso gli allievi venivano seguiti da istruttori provenienti dalla Pol.g.a.i. di Milano

Eccoli assieme ai due vicebrigadieri Pascolo Silvano e Palmieri Franco, allora alla pol.g.a.i di Milano successivamente colonne portanti della pol.g.a.i. di Brescia.

Gli allievi in visita al castello Cidneo di Brescia

Una lezione particolare alla fabbrica di armi Beretta

Conferenze, si lavora e foto ricordo.

15° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa; 19 novembre 1973-1° luglio 1974

Il 19 novembre 1973 iniziava contemporaneamente con Milano il 15° corso Pol.g.a.i.. I 105 frequentatori, la maggior parte provenienti da scuole allievi guardie di P.S. giunsero alla scuola fino al 12 dicembre 1973.

Il 1° febbraio 1974 il Dottor Ales assumeva l’incarico della direzione della Pol.g.a.i. di Brescia. Il 15 febbraio diversi poliziotti della Pol.g.a.i di Milano venivano trasferiti alla scuola di Brescia.

Il 13 aprile 1974, a seguito della chiusura della scuola Pol.g.a.i. di Milano tutti gli allievi di quella scuola venivano presi in carico dalla scuola di Brescia dove, il 1° luglio 1974, unitamente a tutti gli altri, terminavano il corso.

Gli allievi impegnati in attività didattiche durante una visita di un giornalista del settimanale “Il Tempo”.

A fine giugno 1974, al termine degli esami, alla presenza delle autorità cittadine, il corso si concludeva con la premiazione. Nella circostanza il Direttore comunicava che la scuola di Brescia era a tutti gli effetti scuola autonoma di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa.

Il Prefetto di Brescia Vincenzo Aurigemma.

Questa la situazione del quadro permanente della Scuola Pol.G.A.I. di Brescia fino a dicembre 1974. Il Direttore era il Dirigente Superiore Antonino Ales.

Su questo sito installiamo dei piccoli file di testo (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche sui visitatori (cookie statistici) e per pubblicizzare prodotti relativi alle tue abitudini di navigazione (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare i cookie statistici o di profilazione. Il nostro sito non fa uso diretto di cookie di profilazione, ma potrebbero essere inclusi da servizi di terze parti. Abilitare i cookie ci permette di offrirti un miglior servizio.