1972-1974: 12°, 13°, 14° e 15° corso Pol.g.a.i.

1972-1974: 12°, 13°, 14° e 15° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa. Chiusura scuola Pol.g.a.i. di Milano.

Il 12°, 13°, 14° e 15° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa si svolsero contemporaneamente alla Pol.g.a.i di Milano presso la caserma “G. MANCINI” e nella sede distaccata di Brescia, di nuova istituzione, presso la Caserma “Vittorio Veneto” di cui ci occuperemmo successivamente.

A questi corsi furono ammessi guardie provenienti da quasi tutti i reparti mobili e celeri e da diverse scuole. Nessuno di loro aveva potuto frequentare un corso propedeutico specifico, in quanto ormai aboliti. In tutti i reparti si svolgeva la stessa generica attività didattica. L’obiettivo principale era formare, nel minor tempo possibile, poliziotti da impiegare, non solo nei servizi investigativi, ma soprattutto nei vari servizi della questura. Nei primi due corsi pochissimi frequentarono l’intero corso, la maggior parte di loro dopo uno, due, tre o quattro mesi venivano ritenuti idonei ai servizi di questura e lì assegnati.

La preparazione professionale delle guardie di P.S. stava cambiando e purtroppo in peggio.

 Fino al 1970, l’allievo, dopo essere stato arruolato, veniva assegnato ad una scuola dove frequentava un corso di istruzione di sei mesi con contenuti a prevalente carattere militare; poi un corso di perfezionamento di cinque mesi con contenuti didattici a prevalente carattere professionale. Le guardie di P.S. venivano quindi inviate in alcuni specifici reparti celeri o mobili dove svolgevano dei corsi propedeutici di 12 mesi selettivi per accedere alle scuole di specialità: stradale, ferroviaria, frontiera, scientifica e giudiziaria. Chi non era idoneo rimaneva negli stessi o inviati in altri reparti mobili o celeri. Nelle scuole di specialità si frequentavano appositi corsi di diversa durata al termine dei quali le guardie risultate idonee venivano assegnate agli “uffici-reparti” per i quali si erano preparati. Al corso di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa, che come abbiamo visto, si protraeva per nove mesi, portando così la durata complessiva del ciclo addestrativo a quasi tre anni, si giungeva dopo aver frequentato il corso propedeutico presso la sede del  XV reparto mobile a Peschiera del Garda o nella sede distaccata di Brescia. Oltre a formare pienamente uomini specializzati, questo sistema formativo garantiva comunque una presenza costante di maggiori aliquote da impiegare in O.P.  e un’età più matura e maggiori esperienze per le guardie avviate in questura.

Il 12° corso Pol.g.a.i. a Milano

Iniziò il 10 gennaio 1972 e terminò il 5 luglio 1972.

Alla Pol.g.a.i. di Milano, dei 211 allievi iscritti solo 24 frequentarono l’intero corso e superarono gli esami finali risultando così idonei ai servizi investigativi; 116 acquisirono sufficienti nozioni per essere impiegati nei servizi di P.G.; 62, per la loro breve presenza nella scuola furono ritenuti idonei ai servizi di questura; 9 considerati non idonei furono trasferiti ai reparti celere per essere impiegati nei servizi di ordine pubblico; Quattro furono abilitati a condurre automezzi militari. Ventiquattro si diplomarono in dattilografia. Ventotto conseguirono la licenza media. Ecco una sintesi del ruolino del citato corso da dove si evidenziano diverse informazioni sui frequentatori e sul corso.

Nel marzo 1972 la Pol.g.a.i. veniva visitata da una classe della scuola media di Cernusco sul Naviglio. 

Le attività didattiche comprendevano anche alcune lezioni di “polizia scientifica-medico-legale” che partivano da autopsie di persone assassinate o presunte tali.

Il 17 aprile 1972 dopo l’inaugurazione della centrale operativa della Questura di Milano, il ministro dell’interno Rumor, accompagnato dal Capo della Polizia Angelo Vicari, dal Questore Ferruccio Allitto Bonanno, dal Prefetto Libero Mazza e dal Procuratore Capo della Repubblica dott. Enrico De Peppo, si è recato in visita alla nuova scuola di polizia giudiziaria amministrativa ed investigativa “Polgai” in via Corelli. Ricevuto dal comandante della scuola, colonello De Carolis e dal direttore, dottor Ales, il ministro ha passato in rassegna l’efficientissimo complesso dove attualmente studiano 183 guardie di pubblica sicurezza (Corriere della Sera del 18 aprile 1972)

Il 13° corso Pol.g.a.i. a Milano

Iniziò il 28 settembre 1972 e terminò il 27 febbraio 1973. Dei 68 allievi iscritti solo 23 frequentarono l’intero corso e superarono gli esami finali risultando così idonei ai servizi investigativi; 34 acquisirono sufficienti nozioni per essere impiegati nei servizi di P.G.; 9 per la loro breve presenza nella scuola furono ritenuti idonei ai servizi di questura; 2 considerati non idonei furono trasferiti ai reparti celere per essere impiegati nei servizi di ordine pubblico; 

Anche le attività didattiche di questo corso comprendevano alcune lezioni di “polizia scientifica-medico-legale”.

Il 22 febbraio 1973 il direttore Antonino Ales veniva inquadrato nella nuova qualifica di Primo Dirigente.

Il 14° corso Pol.g.a.i. a Milano

Iniziò il 14 febbraio 1973 e terminò il 23 settembre 1973. Dei 58 allievi iscritti, 56 frequentarono l’intero corso e superarono gli esami finali risultando così idonei ai servizi investigativi o di P.G.; 2 considerati non idonei furono trasferiti ai reparti celere per essere impiegati nei servizi di ordine pubblico.  Elenco dei frequentatori finalisti del corso.

Nell’estate 1973 la Pol.g.a.i. veniva visitata da una classe di terza media di Milano che nell’occasione assisteva ad una lezione sul pericolo delle sostanze stupefacenti. 

Il 15 settembre 1973, il Dottor Ales veniva promosso dirigente superiore. Contemporaneamente gli veniva attribuita la funzione di consigliere ministeriale aggiunto e trasferito al Ministero dove, come da accordi presi, doveva andare a dirigere la Scuola Superiore di Polizia.

A tale riguardo il Dottor Ales mi riferiva che giunto a Roma scopriva che, per qualche ragione a lui sconosciuta, il suo incarico alla citata scuola non era più quello di direttore ma di vicedirettore. Tornò immediatamente a Milano e continuò, in barba ai decreti, a dirigere quella scuola. Qualche mese dopo l’amministrazione diede il nullaosta affinché lui dirigesse “temporaneamente” il distaccamento Pol.g.a.i. di Brescia, e solo nel 1977 lo nominò Direttore della Scuola Pol.g.a.i. di Brescia, funzione che lui comunque aveva sempre svolto .

Il 15° corso Pol.g.a.i. a Milano

A fine ottobre 1973 la Direzione Generale della P.S. prospettava l’idea di chiudere la Pol.g.a.i di Milano. Il direttore della scuola Dott.Antonino Ales, in data 6 novembre 1973, inviava la seguente nota alla Divisione Scuole di Polizia, cercando di scongiurare l’evento.

Poco dopo, il 22 novembre 1973 iniziò a Milano il 15° corso Pol.g.a.i. che terminò a Brescia il 1° luglio 1974. Il 13 aprile 1974, a seguito della chiusura della scuola Pol.g.a.i. di Milano tutti gli allievi venivano presi in carico dalla scuola di Brescia dove terminavano il corso. Tutti i 79 allievi iscritti frequentarono l’intero corso e superarono gli esami finali risultando così idonei ai servizi investigativi o di P.G. 

 

Su questo sito installiamo dei piccoli file di testo (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche sui visitatori (cookie statistici) e per pubblicizzare prodotti relativi alle tue abitudini di navigazione (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare i cookie statistici o di profilazione. Il nostro sito non fa uso diretto di cookie di profilazione, ma potrebbero essere inclusi da servizi di terze parti. Abilitare i cookie ci permette di offrirti un miglior servizio.