1969-1970: 10° corso Pol.g.a.i.
1969-1970: 10° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa; l’assassinio della Guardia di Pubblica Sicurezza Antonio Annarumma; la strage di piazza Fontana.
Iniziato il 1° ottobre 1969 e terminato a fine giugno 1970, il 10° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa, vide la partecipazione di 166 guardie di pubblica sicurezza. Come gli altri corsi, anche questo, e fu l’ultimo, almeno nella sede di Milano, nonostante un massiccio impiego degli allievi in servizi di ordine pubblico, svolse un programma didattico molto intenso e selettivo.
Centotrentasei furono i poliziotti che arrivarono e superarono gli esami finali risultando così idonei ai servizi investigativi. Ventuno furono abilitati a condurre automezzi militari. Ventidue si diplomarono in dattilografia, sessanta, ventiquattro e ventotto acquisirono una buona conoscenza rispettivamente della lingua francese, inglese e tedesca. Diciannove conseguirono la licenza media, I trenta che durante il corso furono considerati non idonei furono trasferiti ai reparti mobili per essere impiegati nei servizi di Ordine Pubblico o nei Gruppi Guardie di P.S. per i vari servizi.
Appena iniziato il corso al Dottor Ales veniva comunicato dal Capo della Polizia di essere stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Analoga comunicazione li veniva fatta dal Prefetto di Milano in data 26 luglio 1970.
Il 19 novembre 1969, a Milano, la guardia di pubblica sicurezza, Antonio Annarumma, di 22 anni, in forza al 3° Raggruppamento Celere di Milano, nel corso di una manifestazione veniva ucciso. Noi non conosciamo ancora i colpevoli e sono passati 50 anni.
Ripercorriamo, anche con l’aiuto di un servizio giornalistico-fotografico apparso sulla Domenica del Corriere del 2 dicembre 1969 le ore drammatiche che Milano e la polizia vissero il mercoledì 19 novembre 1969.
Le relazioni redatte dal Dottor Antonino Ales, vice direttore della scuola Pol.g.a.i. di Milano relative ai disordini scoppiati la sera del 19 novembre 1969 all’interno della caserma “Garibaldi”.
23 giorni dopo la morte di Annarumma, il 12 dicembre del 1969, avveniva la strage di Piazza Fontana, che provocò la morte di 16 innocenti e il ferimento di 87 persone.
Nonostante il clima all’interno della caserma molto teso i polgaini alternavano momenti artistici,
ad attività puramente didattiche.
Come di consueto nei primi giorni di aprile 1970, si recavano in visita didattica alla fiera campionaria di Milano.
Il decimo corso della scuola di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa “POLGAI”, si è concluso con un saggio di lotta, judo e tutte le attività connesse con i nuovi impegni di polizia di pubblica utilità. Alla cerimonia erano presenti il direttore della scuola dottor Mario Nardone, i vice direttori dottor Ales e Solimena, il questore Marcello Guida, il sindaco Aldo Aniasi, il prefetto, il procuratore generale e altre autorità. Al termine del saggio, i partecipanti sono stati premiati per le attività culturali, ginnico sportivo, artistiche e professionali. Il corso, al quale hanno partecipato 140 allievi che hanno dimostrato un ottimo livello di addestramento e durato nove mesi. Questi giovani agenti verranno ora mandati per due mesi nelle spiagge italiane per un ulteriore perfezionamento. Poi saranno assegnati alle più importanti squadre mobili. Corriere d’informazione 25 giugno 1970
La cerimonia nella palestra “Forza e Coraggio” di via Gallura nr. 8, Milano
Per l’occasione ai neopromossi, oltre ad attestati e premi, veniva consegnata una medaglia coniata appositamente per il X corso.