La POL.G.A.I. di Milano 1965-1974
Dopo il 25 aprile del 1945 si verificò in Italia qualcosa che dimostrò quanto fosse importante e indispensabile in uno Stato libero la presenza vigile della Polizia: i cittadini vennero a trovarsi praticamente alla mercé della delinquenza. Gli uomini che fino a quella data avevano fatto parte della Polizia costituivano ormai uno sparuto nucleo. Erano demoralizzati e privi di iniziative, da tempo le loro mansioni erano state usurpate da altri Corpi istituiti durante il periodo della R.S.I. Perciò la liberazione trovò il Paese impreparato ad affrontare questa imprevista carenza. La delinquenza incontrollata aveva preso talmente il sopravvento che le Autorità di allora sentirono il bisogno di ricordare con manifesti murali: “La Legge è in vigore, rispettatela!”. L’ allarme nella pubblica opinione fu enorme. Difronte a tale drammatica situazione, si pensò di rinsanguare le forze di Polizia con una massiccia immissione di elementi “Ausiliari”, tratti per lo più da quanti avevano combattuto per la liberazione. Per arruolarli fu sufficiente una semplice domanda; data l’urgenza non vi fu alcuna scelta. Il rimedio si rivelò per certi aspetti peggiore del male. Seppure di buona volontà, i nuovi poliziotti erano impreparati ad affrontare il delicato compito per il quale erano stati chiamati. Fu perciò costante preoccupazione dei Capi della Polizia, susseguitisi, di creare un’adeguata organizzazione per rendere più efficace e funzionale il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Si cercò di modificare il metodo di arruolamento, venne curata la selezione qualitativa, furono eliminati gli elementi non idonei, si pensò alla preparazione tecnica- professionale nello spirito del progresso e della ricostruzione. L’uomo che ha saputo vedere lontano, che ha capito quali erano le carenze e le necessità, che ha voluto una Polizia moderna, efficace, adatta alle esigenze del cittadino italiano è stato il Prefetto Angelo Vicari, Capo della Polizia fin dal 1960. Definito l’anti burocrate per eccellenza, nemico delle carte inutili, ha trasferito il suo dinamismo alla organizzazione anticrimine, dedicandovi tutte le sue energie, al punto da renderla una delle più efficienti e stimate del mondo. Ha capito che, oltre a mezzi tecnici, occorrono uomini preparati, che di essi si sapessero servire, ed ai quali il cittadino si potesse rivolgere in caso di bisogno. Per questi motivi nel novembre 1960, istituì, un apposito ufficio: la Divisione Scuole di Polizia; per gli stessi motivi sono sorte le Scuole di Polizia per la preparazione dei giovani arruolati in seguito a concorsi annuali. Tra queste le Scuole di Polizia Giudiziaria, Amministrativa ed Investigativa di Roma e Milano. Con l’istituzione della Divisione scuole di Polizia venne azzerata la numerazione di qualsiasi corso precedente e si ricomincio così con il 1° Corso Allievi Guardie, 1° corso Sottufficiali e il 1° Corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa ed investigativa.
Fino al 1960, i corsi di specializzazione in polizia giudiziaria denominati “corsi di specializzazione in indagini di polizia giudiziaria” venivano organizzati saltuariamente e più o meno superficialmente presso istituti diversi. Il primo corso si svolse a Roma presso la Scuola Allievi Ufficiali e Sottufficiali di Pubblica Sicurezza, sita in via Piero della Francesca, nella primavera del 1950 ed era riservato a sottufficiali e guardie in servizio presso le Squadre Mobili delle Questure. Già allora si cominciava a capire che un corso è proficuo se motiva e migliora i frequentatori; vi era quindi una accurata scelta degli allievi, tratti da elementi giovani delle varie Questure che avevano una spiccata tendenza alle indagini di polizia giudiziaria o che si erano distinti in servizi di speciale importanza e una accurata designazione degli insegnanti che, per speciali doti nel campo della scienza e della tecnica professionale o per servizi resi all’Amministrazione, potessero assicurare l’adozione di metodi indirizzanti a concreti risultati. Polizia Moderna, maggio 1950.
A questo corso ne seguirono molti altri. Vedi foto 13° corso di specializzazione in indagini di polizia giudiziaria
Dopo il 1960 detti corsi, che mutarono l’originaria denominazione in “corsi di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa ed investigativa, furono organizzati annualmente, con periodicità regolare, sotto la direzione della Scuola Superiore di Roma, presso la Scuola Allievi Guardie di Pubblica Sicurezza di Roma sita nei locali della Caserma “Ferdinando di Savoia” in via Castro Pretorio. Esclusivamente qui si svolsero i primi 5 corsi di polizia giudiziaria, amministrativa e investigativa. Vedi foto 1° corso di specializzazione nei servizi di polizia giudiziaria, amministrativa ed investigativa.
La scuola Pol.G.A.I. di Milano iniziò la sua attività nel 1965 per iniziativa dell’allora Capo della Polizia Angelo Vicari e del Vice Questore Mario Nardone. Dopo 2 anni di corsi sperimentali, la scuola fu ufficialmente istituita nel giugno del 1967. La prima sede della Pol.G.A.I. fu presso la caserma Garibaldi in piazza Sant’Ambrogio, dove fino al 1970 fu diretta dal dott. Nardone. Successivamente la direzione della scuola passò al dott. Antonino Ales che l’ha mantenuta sino al 1982, anno in cui col grado di Prefetto è stato chiamato a Roma per rivestire l’incarico di Direttore di tutti gli istituti di istruzione della Polizia di Stato. Il 18 giugno 1971 la scuola, pur restando a Milano, si trasferì in via Arcangelo Corelli, mentre nel gennaio del 1972, attese la necessità di dare ulteriore impulso ai corsi di Polizia Giudiziaria, allo scopo di poter disporre, per le esigenze dei servizi, di un maggior numero di specialisti nel settore, fu creata sotto la direzione del dott. Sessano, una sezione staccata in Brescia nell’attuale sede di Via Vittorio Veneto, dove si svolgevano corsi di specializzazione paralleli a quelli di Milano. Intestazioni scuola Pol.g.a.i.
In tali anni, con l’inizio dal 2 maggio 1967 furono anche effettuati, 5 corsi di aggiornamento nei servizi e nelle attività di Polizia Giudiziaria per sottufficiali della Polizia Stradale e un corso di aggiornamento per sottufficiali delle squadre mobili. Nel 1970 allo scopo di ripianare gradualmente e sistematicamente gli organici dei Reparti Territoriali, furono istituiti “Corsi di Addestramento per i servizi delle Questure” e corsi di addestramento e formazione per conducenti di automezzi di Polizia. In data 10 gennaio 1972 furono sospesi i corsi di addestramento nei servizi delle Questure e la scuola riprese ad effettuare i corsi di specializzazione. Nell’aprile del 1974, infine, la Pol.g.a.i. si trasferì integralmente a Brescia. Riepilogo di tutti i corsi effettuati dalla Pol.g.a.i. di Milano.